I telefonini e quelle applicazioni troppo curiose
Se pensate che scaricare le applicazioni per il vostro telefonino dalle APP Store più famose sia un' operazione sicura e priva di rischio, vi sbagliate!
Infatti anche in questo caso ci possono essere dei pericoli legati alla sicurezza dei vostri dati e alla vostra privacy. La sicurezza percepita nei vari App Store può quindi essere ingannevole: un'applicazione apparentemente innocua può violare i dati personali degli utenti, come dimostrato dal recente rapporto della SMobile System, società che si occupa della sicurezza per i cellulari.
L’Agenzia UE per la sicurezza: ecco i rischi degli smartphone
Con la diffusione mondiale degli smartphone, si diffondono anche i rischi associati a questa piattaforma multifunzionale, rischi che riguardano la sicurezza dei dati degli utenti, la perdita di importanti informazioni riservate, la possibilità di essere spiati e messi sotto controllo.
ENISA, l’Agenzia UE per la sicurezza, mette in guardia sui possibili rischi associati all’uso di smartphone da parte di privati e aziende.
La European Network and Information Security Agency (ENISA) ha pubblicato un rapporto in cui mette in guardia contro le possibili minacce alla sicurezza messe in atto dagli smartphone. ENISA è un’agenzia dell’Unione Europea e oltre ad identificare i rischi alla sicurezza offre anche alcuni consigli pratici sull’uso degli smartphone.
Hacker, nel 2011 smartphone sotto attacco
Sarà un anno di allerta, il 2011, per i possessori di uno smartphone, soprattutto se Apple. Nel rapporto di McAfee sulla sicurezza digitale nel nuovo anno, intitolato “2011 Threat Predictions“, si legge come la sicurezza degli smartphone e quella dei dispositivi della Apple (dal Mac all’iPhone, passando per l’iPad) risulti in pericolo.
Virus sempre più intelligenti, infatti, si muoveranno attraverso i social network e minacciano di mettere ko anche i sistemi più forti, e - come nel caso di Apple - sino ad oggi immuni da attacchi di ogni genere.
Smartphone sotto la crescente minaccia degli hackers
Negli ultimi mesi, il mercato degli smartphone sta crescendo in tutto il mondo. L'esplosione delle vendite del 'telefonino intelligente' sta però andando di pari passo con un incremento degli attacchi da parte degli hacker, che cercano sempre più di mettere sotto controllo tali telefonini, intercettare le conversazioni riservate, entrare in possesso di dati e informazioni personali e segrete.
Gli smartphone sono quindi sempre di più sotto la crescente minaccia dei cyber-criminali, che cercano sempre più spesso di penetrare nei telefoni web- connected; ma il settore mobile ha contenuto la minaccia fino ad ora, dicono gli esperti del settore.
Le aziende che si occupano di sicurezza dei software hanno avvertito che i sempre più popolari smartphone potrebbero dover affrontare un' aumento di attacchi dei virus nei prossimi due anni.
Quanto e’ sicuro il tuo smartphone? Il nuovo mondo dei pericoli sui cellulari
Mettere un telefonino sotto controllo risulta essere oggigiorno una operazione molto semplice, come dimostrato dai ricercatori di sicurezza Nick DePetrillo e Don Bailey, che hanno scoperto un codice con cui possono accedere a tutti i vostri segreti. E' il vostro numero di cellulare.
Usando tecniche relativamente semplici, questo duo può utilizzare il vostro numero di cellulare per intercettare tutti i vostri dati personali, il vostro nome, dove vivete e lavorate, dove andate in viaggio e quando dormite. Se avessero voluto, sarebbe stato possibile anche ascoltare i messaggi vocali e le chiamate personali.
Smartphone: rischio spionaggio per le aziende
L'indagine Eurobarometro rileva che sempre più aziende utilizzano la banda larga fissa e mobile, mentre l'agenzia Ue ENISA mette in guardia sui pericoli per la sicurezza dei dati privati e lavorativi.
Sempre più aziende, in Italia, utilizzano la banda larga, sia fissa che mobile: è dotato di accesso Internet il 94% delle aziende italiane (in linea con la media Ue), delle quali l'83% dispone di banda larga. Sempre più diffuse, grazie alla crescente diffusione degli smartphone e delle applicazioni legate al business, anche le connessioni Internet mobile, utilizzate dal 66% delle grandi imprese, dal 38% delle medie e dal 16% delle piccole.
In contemporanea a questo generale andamento di crescita nell' utilizzo della banda larga fissa e mobile, crescono anche i rischi di subire un' intercettazione sul proprio telefonino ed aumentano i pericoli di furti di dati privati e personali e di spionaggio.