Se non fosse per i filtri applicati dai provider, quella delle mail spazzatura sarebbe
una vera e propria marea che renderebbe quasi inutilizzabili le caselle di posta elettronica: secondo un rapporto dell'European Network and Information Security Agency (ENISA), il 95% dei messaggi di posta elettronica viene infatti classificato come spam, e non viene recapitato.
La ricerca ha preso in esame i dati di provider in tutto il vecchio continente, cercando anche di capire come questi sono attrezzati nella lotta alle mail indesiderate. La percentuale di mail bloccate rappresenta il raggiungimento di 'una certa maturità'' nella guerra, ma gli esperti invitano a non abbassare la guardia, soprattutto nella fase successiva, quella che permette di individuare i produttori dopo aver riconosciuto le mail spazzatura.
L' intercettazione dei dati personali e di informazioni riservate è un' attività che da sempre ha coinvolto solo i computer. Oggi però, con la trasformazione dei telefonini in vere e proprie piattaforme multifunzionali, capaci di connet
tersi ad Internet e di mandare messaggi di posta elettronica, i rischi di phishing dei dati ci sono anche sui telefoni cellulari, sempre più soggetti ad essere spiati e messi sotto controllo dagli hackers.
In ambito informatico, il phishing è una attività illegale che viene utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l'utilizzo delle comunicazioni elettroniche, soprattutto messaggi di posta elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici.
BitDefender, produttore di soluzioni innovative di sicurezza su Internet, ha pubblicato la classifica dei brand più utilizzati nel mondo per attacchi di phishing nel primo semestre 2010.