Aziende colpite da hacker. Aumento truffe telefoniche del 400%
L'ultimo trimestre del 2010 ha visto un aumento del 400% nelle frodi telefoniche, secondo la Telecommunications Industry Group (TIG), un'associazione che annovera tra i suoi membri anche Telecom e Vodafone.
Dieci aziende alla settimana stanno avendo i loro sistemi PABX sotto attacco e sotto controllo di hackers internazionali, che poi effettuano chiamate dirette all' esterno a numeri di telefono a tariffa elevata che loro stessi hanno creato in Europa o nel Nord Africa.
Queste chiamate costano circa 15$ al minuto e gli attacchi accadono spesso di sera o nei fine settimana, cosi da fare in modo che le aziende si rendano conto troppo tardi della truffa.
Cina zittisce il VoIP illegale
La volontà delle autorità cinesi di mettere sotto controllo i cittadini e limitare il libero accesso ai mezzi di comunicazione si è ancora una volta messa all'opera.
In che modo? Rendendo illegale alcuni servizi di comunicazione VoIP, tra cui il popolare Skype. I cittadini della rete cinesi si potranno servire solo dei servizi approvati da Pechino. Legalità è autarchia per 450 milioni di netizen cinesi?
Skype, decifrato l’algoritmo?
Sean O’Neill è il nome dell’ uomo che sta facendo tremare Skype. Il colosso del settore VoIP, utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo, è sempre stato apprezzato per le sue numerose caratteristiche, per la gratuità di alcune funzionalità come le video chat o le chiamate con altri iscritti e per le vantaggiose tariffe che consentono di telefonare in tutto il mondo a pochi centesimi. Ad alcuni non è però mai andato a genio il suo ecosistema chiuso, che non consente a terzi di sviluppare applicazioni in grado di interfacciarsi appieno con il software proprietario, a causa degli avanzati algoritmi di cifratura adottati per garantire la sicurezza delle comunicazioni.